La Società
Dante Alighieri, Comitato di Pordenone, ha organizzato la mostra “Dove il sì
suona”, messa a disposizione dei Comitati delle società di Albona, Fiume,
Pola, Zara e Spalato. Il titolo della mostra deriva da un verso dell’
“Inferno” di Dante.
A Zara la mostra è stata presentata il giorno 11 gennaio
2010, sotto la guida della neopresidente della Società Dante Alighieri di
Zara, Andrea Bevanda, che ha usufruito della sede della Comunità degli
Italiani di Zara per allestire la mostra.
Qui sono stati infatti esposti una ventina di pannelli
riguardanti la storia della lingua italiana. Dante, Petrarca, Boccaccio, le
tre corone; le prime grammatiche del XVI.secolo; la riforma linguistica di
Alessandro Manzoni; la differenza tra la lingua letterale e quella
quotidiana; l’influenza dei film sulla lingua; l’influenza di altre lingue
sull’italiano, per es. il francese, lo spagnolo e l’ inglese, soprattutto
dopo la Seconda Guerra Mondiale.
E’ stato messo in evidenza anche il ruolo della lingua
italiana in vari campi, come nell’arte e nella musica.
|